Chi sono

Aggiornamenti di ottobre

  • Sto lavorando a:
    una traduzione di un racconto dall’inglese, che uscirà in una raccolta in collaborazione con La Bottega dei Traduttori;
    una traduzione dall’inglese di un romanzo di fantascienza di Brandon Q. Morris.
  • Sto leggendo:
    Oltremare di Paul Lynch nella traduzione di Riccardo Duranti, edito da 66thand2nd.




Traduco per condividere storie.

Sono traduttrice freelance dal 2020, con laurea magistrale in Specialized Translation. Ogni anno seguo corsi di formazione con professionisti e sono socia della Bottega dei Traduttori.

Ma prima…

Sono nata nel 1994, e per i primi anni di vita sono stata un fagottino che non dormiva mai e imparava a memoria tutto quello di cui si appassionava. Non sono poi cambiata molto, tranne che ora ho molto più sonno.

Ho cominciato presto a leggere e non ho mai smesso. Poi, appena ho imparato a comporre parole sulla carta, dalla lettura sono passata alla scrittura e a un certo punto mi sono resa conto che mi piaceva ricopiare, riscrivere e imitare.
Prendevo le mie storie preferite e le rimaneggiavo, cambiando qualche caratteristica di un personaggio, variando alcune vicende.

Mi chiedevo come fosse possibile che autori con nomi stranieri arrivassero in Italia, e l’illuminazione è arrivata un giorno, per caso, verso i dieci anni, mentre mi trovavo in uno dei miei posti preferiti: la biblioteca.

Le parole mi affascinavano, i sinonimi, i diversi significati, il potere che avevano quando erano disposte in un modo oppure in un altro.
Sono cresciuta leggendo Bianca Pitzorno, Roald Dahl, Eva Ibbotson, Gli Istrici della Salani, poi J.K. Rowling, Licia Troisi e tanti altri.

Dei libri mi colpiva la grande capacità che avevano di spiegare esattamente come mi sentivo, cosa stavo vivendo, o di descrivere così bene un posto o una persona da farmi credere di averli di fronte.

Dalle parole sono passata alle lingue. Inglese, francese, spagnolo. E ora, eccomi qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: